Home » Medicina Specialistica » Urologia

Servizi di urologia a Perugia

Prenditi cura della tua salute urologica

Cos'è e di cosa si occupa l'urologia?

Offriamo visite e consulti urologici, ecografie e accertamenti diagnostici per la prevenzione e il trattamento delle patologie dell’apparato urinario femminile e maschile, oltre a quelle dell’apparato genitale maschile. Il nostro team di specialisti urologi è dedicato alla gestione delle principali problematiche urologiche con un approccio personalizzato e professionale.

L’urologia è una branca della medicina che si occupa dello studio e trattamento delle patologie che colpiscono reni, vescica, ghiandole surrenali, ureteri e uretra, sia negli uomini che nelle donne. Per il sesso maschile, si estende anche alla cura di disturbi legati a pene, prostata, epididimo, vescicole seminali e testicoli.

L’urologia ha come obiettivo la prevenzione, diagnosi e trattamento di un’ampia gamma di patologie, tra cui incontinenza, prostatiti, infezioni urinarie, calcolosi delle vie urinarie e genitali, disfunzioni sessuali e neoplasie.

Proteggi la tua salute!

Affidati a specialisti per il benessere urinario e genitale!

Mantieni la salute del tuo sistema urinario e genitale

Quando sottoporsi a una visita urologica

Anche in assenza di sintomi evidenti, è importante sottoporsi a controlli periodici a partire dai 40 anni di età, per monitorare la salute dell’apparato urinario e genitale. La frequenza delle visite dipende dalle condizioni di salute individuali e dai fattori di rischio, come la familiarità con malattie urologiche. Sarà lo specialista a stabilire la periodicità degli accertamenti necessari.

È consigliato rivolgersi all’urologo anche se si manifestano sintomi specifici, come: sangue nelle urine, incontinenza, dolore o difficoltà nella minzione, o difficoltà a mantenere o avere un’erezione. In questi casi, è fondamentale una valutazione accurata per escludere patologie e definire il miglior trattamento.

Soluzioni urologiche complete

Elenco dei servizi di urologia

Visita urologica

Ecografia testicolare

Ecografia vescico-prostatica

Ecografia renale

Trova l'urologo giusto per la tua salute urinaria e genitale

Il miglior urologo: come trovare lo specialista più adatto alle proprie necessità

Spesso, il medico di base può dare un valido suggerimento, ma è sempre utile fare delle ricerche e informarsi ulteriormente. Il primo passo è verificare i nominativi forniti dal medico curante o quelli suggeriti da amici e familiari, valutando attentamente esperienze e credenziali dello specialista.

Un aspetto molto importante è il genere dell’urologo: scegliere un professionista con cui ci si senta completamente a proprio agio è fondamentale. Alcuni pazienti possono avere una preferenza di genere che facilita la comunicazione e il dialogo aperto durante la visita.

Durante il primo incontro, è utile fare tutte le domande che si ritengono necessarie e valutare come vengono accolte: le risposte dovrebbero essere comprensive, chiare e dettagliate, creando un ambiente di fiducia che favorisca la comunicazione e il trattamento efficace.

FAQ urologia

Domande frequenti sull'urologia

La visita urologica è dolorosa?

Se effettuata con attenzione e delicatezza, la visita urologica non dovrebbe causare particolari dolori. Tuttavia, se il paziente ha già una patologia in corso, è possibile che si verifichi un fastidio temporaneo durante l’esame. È fondamentale che il medico proceda con il massimo rispetto per il comfort del paziente.

L’urologo si occupa di tutto l’apparato urinario e genitale sia maschile che femminile, trattando condizioni che riguardano reni, vescica, ureteri, uretra e prostata. L’andrologo, invece, è un specialista maschile che si concentra sulle patologie riproduttive e sessuali maschili, come le disfunzioni sessuali e i disturbi della fertilità.

Il sangue nelle urine (ematuria) è un sintomo che non va sottovalutato. È importante consultare un urologo il prima possibile per indagare le cause e ricevere la giusta diagnosi e trattamento.

Per la cistite, è il medico urologo a essere il professionista di riferimento, in quanto si occupa specificamente delle patologie della vescica, sia negli uomini che nelle donne.

A partire dai 40 anni, è consigliabile iniziare a sottoporsi a visite periodiche per monitorare la salute della prostata e per la prevenzione di eventuali patologie. La consulenza regolare con un urologo è fondamentale per una diagnosi precoce.

Apri chat
🙋 Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Come posso aiutarti? Hai bisogno di prenotare o ricevere maggiori dettagli sui nostri servizi o dottori?