Home » Medicina Specialistica » Psicologia

Servizi di psicologia a Perugia

Supporto psicologico per il tuo benessere mentale

Cos'è e di cosa si occupa la psicologia?

Offriamo consulenza psicologica, sostegno e psicoterapia per adulti, bambini, adolescenti e coppie. I nostri professionisti ti accompagneranno con un approccio empatico e personalizzato, aiutandoti ad affrontare le difficoltà e i disagi psicologici, per ritrovare equilibrio e serenità.

La psicologia si occupa della ricerca, valutazione, diagnosi e cura delle problematiche legate alla salute mentale, con l’obiettivo di supportare le persone nel superare disagi e sofferenze e nel recuperare il proprio benessere psicologico.

Lo psicologo accoglie il paziente con un approccio di ascolto attivo, aiutandolo a riconoscere e comprendere i meccanismi disfunzionali che influenzano la vita quotidiana e ostacolano il benessere emotivo.

Tra i disturbi trattati rientrano dipendenza emotiva, ansia, depressione, disturbi della personalità, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbo bipolare e disturbi post-traumatici da stress.

Ritrova il tuo equilibrio!

Affidati a un supporto psicologico per il benessere mentale!

Inizia il tuo percorso di benessere mentale

Quando consultare uno psicologo

Scegliere di intraprendere un percorso di terapia psicologica è sempre un passo importante e delicato; è fondamentale essere pronti e sicuri della decisione. Ci si può rivolgere a uno psicologo quando non si riesce ad affrontare la quotidianità o un problema specifico, un trauma, o un momento difficile.

È anche utile consultare uno psicologo quando ci si trova a fatica nel stabilire relazioni serene con gli altri, o quando ci si sente tristi, apatici, angosciati, in crisi o confusi.

Inoltre, si può scegliere di consultare uno psicologo anche per il desiderio di conoscersi meglio e intraprendere un percorso di crescita personale, per affrontare la vita con maggiore consapevolezza e benessere.

Supporto psicologico completo

Elenco dei servizi di psicologia

Consulenza psicologica

Servizio di psicologia clinica

Valutazioni diagnostiche

Trova lo psicologo giusto per il tuo benessere emotivo

Il miglior psicologo: come trovare lo specialista più adatto alle proprie necessità

La scelta del giusto psicologo è fondamentale per il successo della terapia. Per questo motivo, è importante prendere il tempo necessario per valutare se il professionista con cui ci si trova a interagire è davvero adatto alle proprie esigenze. Questo processo potrebbe richiedere almeno un paio di incontri per capire se si è stabilita una buona empatia con il terapeuta.

È cruciale che lo psicologo sia in grado di creare un clima di interazione positiva e collaborativa, in modo da costruire un rapporto di fiducia che permetta al paziente di aprirsi e confidarsi senza riserve.

La terapia deve essere uno spazio protetto, dove il paziente si senta completamente a proprio agio, perché solo in questo ambiente è possibile parlare in modo libero e sincero.

FAQ psicologia

Domande frequenti sulla psicologia

Quanto dura una psicoterapia?

La durata di una psicoterapia dipende dalle esigenze individuali e dalla tipologia di disturbo. In generale, anche il percorso terapeutico più breve richiede almeno 4-6 mesi di trattamento per iniziare a vedere cambiamenti significativi. Ogni percorso è unico e personalizzato in base alle necessità del paziente.

Lo psicologo è vincolato al segreto professionale quindi “non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate”.

“Nel caso di obbligo di referto o di obbligo di denuncia, lo psicologo limita allo stretto necessario il riferimento di quanto appreso in ragione del proprio rapporto professionale, ai fini della tutela psicologica del soggetto. Negli altri casi, valuta con attenzione la necessità di derogare totalmente o parzialmente alla propria doverosa riservatezza, qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o di terzi”.

Durante il primo colloquio psicologico, lo psicologo cerca di comprendere le motivazioni che hanno spinto il paziente a cercare aiuto, così da avere un’idea iniziale delle aree da esplorare durante il trattamento. È anche un momento importante per il paziente per esprimere eventuali dubbi, paure o timori riguardo al percorso terapeutico.

I segnali che indicano che la psicoterapia sta funzionando includono una maggiore consapevolezza di sé, una migliore gestione delle emozioni e un cambiamento nei comportamenti e nelle strategie comportamentali. Sebbene possano volerci dei mesi per osservare i risultati, la progressiva evoluzione del nostro modo di affrontare la vita è un segnale chiaro del successo della terapia.

No, lo psicologo non può prescrivere farmaci, in quanto non è un medico. La sua formazione è focalizzata sul supporto emotivo e psicologico, non sulla prescrizione di farmaci. Se necessario, lo psicologo può suggerire di consultare un medico psichiatra per una valutazione farmacologica.

Apri chat
🙋 Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Come posso aiutarti? Hai bisogno di prenotare o ricevere maggiori dettagli sui nostri servizi o dottori?