
Offriamo valutazioni dei fabbisogni nutrizionali e l’elaborazione di piani dietetici personalizzati per migliorare la salute e il benessere. I nostri servizi includono BIA (bioimpedenziometria) e plicometria, strumenti avanzati per analizzare la composizione corporea e creare programmi nutrizionali mirati ed efficaci.
La nutrizione è fondamentale per la crescita, lo sviluppo e la salute dell’organismo. Il nutrizionista studia la relazione tra alimentazione e benessere psicofisico, aiutando a costruire un percorso di educazione alimentare personalizzato.
Attraverso un’attenta valutazione delle esigenze individuali, il nutrizionista elabora piani dietetici su misura, offrendo consigli pratici per migliorare lo stato di salute, raggiungere il peso desiderato o gestire condizioni mediche specifiche tramite un’alimentazione corretta.
Presso il nostro centro, un team di specialisti multidisciplinari collabora con massofisioterapisti e medici dello sport, garantendo un percorso nutrizionale completo e integrato.
Affidati a un piano alimentare su misura per te!
Molti pensano che il nutrizionista sia necessario solo per problemi di peso, ma questa figura professionale si occupa di molti altri aspetti legati alla salute, con una visione del benessere globale.
Scegliere di intraprendere un percorso di educazione alimentare significa, prima di tutto, lavorare in ottica preventiva. Migliorare la propria alimentazione, conoscere gli alimenti e seguire una dieta equilibrata può incidere positivamente sulla qualità della vita, sulle condizioni psicofisiche e ridurre il rischio di sviluppare malattie come diabete, colesterolo alto e ipertensione, per citare alcuni esempi.
Il nutrizionista diventa anche una figura chiave per chi si trova in fasi fisiologiche particolari, come la gravidanza, o per chi ha patologie già diagnosticate, aiutando a capire come adattare l’alimentazione alle specifiche necessità.
Come per altre specializzazioni, anche nel campo della nutrizione esistono professionisti con expertise in diversi ambiti: nutrizione sportiva, nutrizione in gravidanza, nutrizione per bambini o anziani, solo per citarne alcuni.
Di conseguenza, è fondamentale individuare un nutrizionista esperto nell’area che meglio risponde alle proprie esigenze o obiettivi.
Un altro aspetto importante da considerare è il tipo di approccio adottato dal nutrizionista, in quanto questo tema tocca anche aspetti psicologici e relazionali. È fondamentale, quindi, sfruttare il primo incontro conoscitivo per valutare se ci si sente a proprio agio, sicuri e liberi di parlare, creando così un rapporto di fiducia con il professionista.
Durante questa prima consulenza, un buon nutrizionista approfondirà i tuoi disturbi e aspettative, analizzando gli stili di vita e le abitudini alimentari attuali, prima di proporre un piano nutrizionale personalizzato basato sul tuo stato di salute generale e sugli obiettivi specifici.
Non è possibile stabilire una durata precisa per un percorso nutrizionale, poiché ogni persona ha necessità e condizioni di salute diverse. Il tempo richiesto dipende dagli obiettivi individuali e dalle risposte al piano nutrizionale personalizzato.
Non esiste una risposta universale, ma è importante che il calo ponderale sia sempre moderato e costante. Per una perdita di peso sana e duratura, è fondamentale adottare un approccio equilibrato, evitando soluzioni rapide e non sostenibili.
Il nostro approccio è senza giudizio e non prescrittivo. Il nutrizionista sarà sempre attento, comprensivo e orientato al miglioramento delle abitudini alimentari e dello stile di vita. L’obiettivo è lavorare insieme per migliorare la salute generale e il benessere psicofisico del paziente, con un piano che si adatti alle sue esigenze.
L’Indice di Massa Corporea (IMC) è uno strumento utile per una prima valutazione del peso, ma non è sufficiente per una diagnosi completa della composizione corporea. Non distingue tra massa grassa e massa magra, quindi potrebbe non essere preciso in alcuni casi, come per gli sportivi, per i quali potrebbe sovrastimare il grasso corporeo, o per gli anziani, dove potrebbe sottostimarlo.
In generale, una visita di controllo al mese è sufficiente, ma la frequenza può variare a seconda delle necessità specifiche del paziente e degli obiettivi nutrizionali. Alcuni potrebbero necessitare di un monitoraggio più frequente, mentre altri potrebbero avere bisogno di visite meno frequenti.
Centro Polispecialistico Manzoni srl 2025 • All Rights Reserved
P.I. 03882460540 • Via Manzoni, 341/A • 06135, Ponte San Giovanni PG