La geriatria è la specializzazione medica dedicata alla salute dell’anziano, con l’obiettivo di prevenire e trattare le patologie e i disturbi tipici della terza età. Il suo scopo è ritardare o ridurre il declino funzionale e cognitivo, aiutando a mantenere il massimo livello di autonomia e migliorando la qualità della vita.
Questa disciplina non si limita alla gestione delle malattie fisiche, ma considera anche il loro impatto su più livelli:
La geriatria si prende cura della persona nella sua globalità, ponendo al centro il benessere dell’anziano e preservando il suo equilibrio e la sua quotidianità.
Affidati a specialisti per la salute e il benessere in età avanzata!
Per chi ha raggiunto i 65/70 anni, anche in assenza di patologie specifiche, è consigliabile effettuare una visita geriatrica preventiva per una valutazione complessiva dello stato di salute. Questo tipo di visita permette di monitorare e ottimizzare il benessere generale, prevenendo complicazioni future.
È invece fondamentale rivolgersi a un geriatra quando iniziano a manifestarsi disturbi cognitivi, problemi motori o cambiamenti comportamentali. Inoltre, è importante considerare un controllo quando paziente e famiglia incontrano difficoltà nella gestione delle attività quotidiane o nel seguire i trattamenti, specialmente in presenza di più patologie che richiedono un approccio integrato e completo.
È essenziale che le terapie e i trattamenti per gli anziani siano personalizzati, poiché l’obiettivo non sempre è una guarigione completa, ma piuttosto migliorare la qualità della vita e ridurre i processi degenerativi.
Le cure devono concentrarsi sul mantenimento delle capacità residue e sulla multidimensionalità, considerando tutte le componenti che possono influenzare la salute e il benessere del paziente.
Il geriatra deve possedere non solo le competenze necessarie, ma anche un’empatia che lo renda capace di far sentire il paziente e la sua famiglia al sicuro e supportati. È fondamentale quindi valutare le sue esperienze professionali, ma anche la sua capacità di instaurare una relazione di fiducia, oltre alla vicinanza geografica per facilitare le visite.
Non esiste un’età precisa per la prima visita geriatrica, ma generalmente è consigliato farla intorno ai 65/70 anni, o prima se lo stato di salute causa problemi significativi come invalidità, fragilità o difficoltà nell’assumere terapie già prescritte. È importante anche consultare un geriatra quando si manifestano difficoltà nel gestire i disturbi legati all’età.
In condizioni di stabilità, è consigliabile fare controlli ogni 6/8 mesi. Tuttavia, se insorgono nuove sintomatologie o cambiamenti rilevanti, è opportuno aumentare la frequenza delle visite per un monitoraggio più stretto.
Tra le sindromi geriatriche più comuni troviamo le demenze, le difficoltà motorie che causano cadute o immobilità, l’incontinenza e la malnutrizione, che può essere associata o meno alla disfagia (difficoltà nella deglutizione).
Non esiste un parametro fisso, ma se i disturbi della memoria diventano persistenti, creando disagi e difficoltà (anche se non influenzano immediatamente l’indipendenza o l’autonomia), è importante sottoporsi a dei controlli per capire se si tratta di un inizio di patologia.
I sintomi iniziali della demenza senile possono includere difficoltà di concentrazione, problemi nel seguire conversazioni, cambiamenti d’umore, perdita di memoria e confusione nell’orientarsi nel tempo e nello spazio. Se questi sintomi diventano evidenti e persistenti, è consigliato consultare un geriatra per una valutazione.
Centro Polispecialistico Manzoni srl 2025 • All Rights Reserved
P.I. 03882460540 • Via Manzoni, 341/A • 06135, Ponte San Giovanni PG