
Offriamo consulenze podologiche per adulti e bambini, trattando una vasta gamma di disturbi legati alla salute dei piedi. La Dott.ssa Elisabetta Becchetti, si occupa di prevenzione e trattamento di patologie come alluce valgo, dita a martello, ipercheratosi, onicomicosi, e problemi legati al piede diabetico. Siamo specializzati nella preparazione di plantari ortopedici personalizzati e nel trattamento di verruche e dolori articolari.
La podologia è una disciplina medica che si concentra sulla salute e sul benessere del piede, trattando le patologie specifiche e migliorando la qualità della vita del paziente. Ogni trattamento è personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche del singolo individuo, con l’obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e prevenire complicazioni future.
Trattamenti specifici per risolvere i tuoi disturbi podologici!
È consigliabile rivolgersi a un podologo quando si manifestano dolore ai piedi, deformazioni evidenti come l’alluce valgo, o difficoltà nel camminare. Disturbi come ipercheratosi, unghie incarnite, infezioni micotiche o lesioni cutanee devono essere trattati tempestivamente per evitare complicazioni.
Inoltre, la podologia è fondamentale per chi soffre di diabete, poiché il piede diabetico richiede cure specifiche per prevenire ulcere e infezioni che potrebbero compromettere la salute generale.
Funghi alle unghie
Duroni
Trovare un bravo podologo richiede attenzione alla formazione e all’esperienza clinica. In Italia, i podologi devono essere iscritti all’Ordine Professionale dei Podologi e possedere una formazione accademica specifica. È sempre importante verificare le credenziali e l’esperienza del professionista.
Inoltre, un buon podologo dovrebbe essere in grado di offrire un approccio personalizzato al trattamento, ascoltando le necessità del paziente e proponendo soluzioni adeguate.
La podologia è una disciplina medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie e delle anomalie dei piedi. Tra le patologie trattate dalla podologia ci sono l’alluce valgo, le dita a martello, le unghie incarnite, l’ipercheratosi (duroni), le infezioni fungine come l’onicomicosi, e i disturbi legati al piede diabetico. Inoltre, il podologo è specializzato nella preparazione di plantari ortopedici personalizzati, utili per migliorare la postura e il benessere dei piedi, e nel trattamento delle verruche plantari. La podologia è anche fondamentale per chi soffre di problemi articolari o dolorosi ai piedi, come l’artrite o il dolore ai talloni.
È consigliabile rivolgersi a un podologo quando si notano disturbi o dolori persistenti ai piedi, come gonfiore, arrossamenti, deformazioni (ad esempio alluce valgo o dita a martello), o difficoltà nel camminare. Altri segnali che richiedono una visita podologica includono la presenza di calli, duroni, unghie incarnite, infezioni micotiche o lesioni cutanee. Inoltre, le persone che soffrono di diabete dovrebbero consultare regolarmente un podologo per monitorare la salute del piede diabetico e prevenire complicazioni come ulcere o infezioni.
Un plantare ortopedico viene realizzato su misura per il paziente, dopo una valutazione approfondita della sua postura, delle sue abitudini di cammino e delle problematiche specifiche dei suoi piedi. Il podologo esegue una serie di test per analizzare l’andatura e la distribuzione del peso sui piedi, utilizzando eventualmente tecnologie avanzate come la pedana baropodometrica. Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, il plantare viene realizzato in materiali specifici che favoriscono il supporto della volta plantare, correggono gli squilibri posturali e alleviano il dolore o il disagio durante la camminata. Il plantare ortopedico può essere progettato per adattarsi a scarpe specifiche o essere utilizzato quotidianamente.
Sì, la podologia è assolutamente adatta anche ai bambini. Molti disturbi podologici si manifestano fin dall’infanzia, come piedi piatti, difficoltà a camminare, talloni dolorosi o posture sbagliate. La podologia pediatrica si occupa della diagnosi e del trattamento di queste problematiche, intervenendo precocemente per prevenire complicazioni future. Il podologo può anche consigliare il tipo di scarpe più adatto per il bambino, per evitare problemi di sviluppo dei piedi. Inoltre, se il bambino ha difficoltà motorie o problemi con la postura, il podologo può realizzare plantari ortopedici che aiutano a correggere il cammino e a prevenire dolori.
La prevenzione delle patologie ai piedi inizia con una corretta igiene quotidiana e con l’utilizzo di scarpe adeguate che offrano il giusto supporto. È importante evitare di indossare scarpe troppo strette o con tacchi troppo alti, che possano causare danni a lungo termine. Inoltre, mantenere un peso corporeo equilibrato riduce la pressione sui piedi e sulle articolazioni. Per prevenire calli, duroni e altre problematiche cutanee, è utile fare regolarmente pediluvi e mantenere la pelle dei piedi ben idratata. Per chi ha una predisposizione a disturbi podologici, può essere utile fare visite periodiche da un podologo per una valutazione preventiva e, se necessario, l’adozione di plantari ortopedici personalizzati.
Centro Polispecialistico Manzoni srl 2025 • All Rights Reserved
P.I. 03882460540 • Via Manzoni, 341/A • 06135, Ponte San Giovanni PG