
Offriamo consulenze fisioterapiche specializzate nella cura e riabilitazione del pavimento pelvico, con un approccio mirato a trattare problematiche legate all’incontinenza, al dolore pelvico, alle difficoltà post-partum e a molte altre problematiche femminili e maschili. La riabilitazione del pavimento pelvico si concentra su esercizi specifici e tecniche manuali per migliorare la tonicità e la funzionalità di questa zona cruciale del corpo.</p>
La fisioterapia del pavimento pelvico si occupa del trattamento di disturbi e disfunzioni che coinvolgono la muscolatura e i legamenti di questa zona. Si tratta di una terapia non invasiva e molto efficace per la gestione di incontinenza urinaria e fecale, dolore cronico pelvico, problemi post-partum (come le cicatrici perineali), menopausa e altre condizioni correlate.
Riequilibra il tuo corpo con la fisioterapia del pavimento pelvico!
È consigliabile rivolgersi a una fisioterapista specializzata quando si manifestano segnali come incontinenza urinaria, dolore durante i rapporti sessuali, difficoltà fecale (stipsi), dolore pelvico cronico e altre problematiche legate alla zona pelvica. Inoltre, la fisioterapia del pavimento pelvico è particolarmente indicata per le problematiche post-partum, per le donne in menopausa e per i casi di prolasso vaginale o uterino.
Se hai cicatrici perineali, problemi legati a endometriosi, cistiti ricorrenti o vulvodinia, la riabilitazione del pavimento pelvico può aiutarti a ristabilire il corretto equilibrio muscolare e a ridurre il dolore. La fisioterapia è anche indicata per chi soffre di pollachiuria (necessità di urinare con molta frequenza ma scarsa quantità) o prolasso vescicale.
La scelta di una fisioterapista specializzata in pavimento pelvico è fondamentale per ottenere i migliori risultati. È importante che il professionista abbia una formazione specifica e molta esperienza nel trattamento di disturbi legati a questa zona delicata.
Verifica sempre che la fisioterapista sia specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico e che utilizzi approcci non invasivi e personalizzati in base alle tue necessità. La connessione empatica e l’approccio personalizzato sono cruciali in questo tipo di trattamento.
La fisioterapia del pavimento pelvico è un trattamento non invasivo che mira a rinforzare e riabilitare i muscoli e i legamenti della zona pelvica. Viene utilizzata per trattare l’incontinenza, il dolore pelvico, e altre problematiche legate a questa zona.
È consigliabile consultare un fisioterapista quando si avvertono sintomi come incontinenza, dolore pelvico, difficoltà fecali, problemi post-partum o menopausa, tra gli altri.
Durante la visita, la fisioterapista eseguirà una valutazione dettagliata della zona pelvica, attraverso l’esame fisico e, se necessario, l’uso di tecniche manuali o di biofeedback per determinare il trattamento più adeguato.
No, la fisioterapia del pavimento pelvico è un trattamento indolore. Gli esercizi e le tecniche utilizzate sono progettati per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità senza causare discomfort.
Sì, la fisioterapia del pavimento pelvico è utile anche per gli uomini, soprattutto in caso di incontinenza urinaria o dolore pelvico cronico.
Centro Polispecialistico Manzoni srl 2025 • All Rights Reserved
P.I. 03882460540 • Via Manzoni, 341/A • 06135, Ponte San Giovanni PG