
Offriamo visite specialistiche per la diagnosi e la cura delle malattie endocrine e dei disturbi metabolici, trattando le principali patologie che coinvolgono le ghiandole endocrine. Il nostro obiettivo è garantire una gestione completa delle disfunzioni ormonali, attraverso un piano terapeutico personalizzato per ogni paziente.
L’endocrinologia è la branca della medicina che studia le patologie legate alle ghiandole endocrine, responsabili della produzione e secrezione degli ormoni, fondamentali per il corretto funzionamento di organi e sistemi del corpo.
Uno squilibrio ormonale può influenzare profondamente la salute generale. L’endocrinologo si occupa di individuare e trattare queste alterazioni, ripristinando il benessere ormonale con terapie mirate.
Tra le principali patologie trattate rientrano:
Affidati a specialisti per la salute endocrina e metabolica!
È consigliabile sottoporsi a controlli endocrinologici regolari, anche annuali, per prevenire eventuali disturbi endocrini e metabolici, soprattutto nei più giovani, per monitorare la crescita e la salute generale. Se si è già ricevuta una diagnosi di patologie croniche come ipertiroidismo, ipotiroidismo o diabete, i controlli periodici diventano indispensabili per gestire al meglio la condizione.
Inoltre, è consigliabile rivolgersi all’endocrinologo se si è donna e si sono superati i 50 anni, a causa dei cambiamenti ormonali legati alla menopausa. È importante anche consultare un endocrinologo se si desidera concepire o se si è già incinta, specialmente in caso di diabete.
Prima di rivolgersi a un endocrinologo, è importante consultarsi con il proprio medico di base, che, dopo una prima analisi, se sospetta un disturbo ormonale, potrà suggerire una struttura o uno specialista per ulteriori approfondimenti.
Rispetto ad altre branche della medicina, il passaparola tra amici o conoscenti è meno comune per quanto riguarda gli endocrinologi. Pertanto, oltre a verificare le competenze e la professionalità, è fondamentale trovare un medico che sappia ascoltare, rassicurare e comunicare chiaramente.
La scelta dell’endocrinologo dipenderà anche dalla fiducia che il medico riuscirà a ispirare, elemento essenziale per intraprendere un percorso terapeutico efficace.
La tiroide è una ghiandola situata alla base del collo, il cui compito principale è quello di produrre gli ormoni tiroidei, che regolano e controllano la crescita e lo sviluppo dell’organismo, influenzando anche il metabolismo e altre funzioni vitali.
Sì, è vero. Le donne sono più soggette alle malattie tiroidee rispetto agli uomini. Si stima che una donna abbia il 20% di probabilità in più di sviluppare problemi alla tiroide nel corso della sua vita.
Esiste una componente genetica nelle malattie tiroidee, il che significa che se c’è una familiarità positiva (ad esempio, una madre con problemi tiroidei), c’è una maggiore probabilità di sviluppare la stessa patologia. Tuttavia, questo non implica che la malattia tiroidea sia necessariamente trasmissibile ai figli.
La visita endocrinologica inizia con un colloquio iniziale, durante il quale lo specialista raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, esplorando i sintomi, i disturbi presenti e le abitudini di vita. Successivamente, si procede con un esame obiettivo e, se necessario, lo specialista può prescrivere esami diagnostici per approfondire la valutazione.
Non ci sono precauzioni particolari da seguire prima della visita endocrinologica. Si consiglia, come per ogni altra visita, di portare con sé tutta la documentazione medica, inclusi esami e visite precedenti, per aiutare il medico a valutare al meglio il tuo stato di salute.
Centro Polispecialistico Manzoni srl 2025 • All Rights Reserved
P.I. 03882460540 • Via Manzoni, 341/A • 06135, Ponte San Giovanni PG