Home » Medicina Specialistica » Oculistica

Servizi di oculistica a Perugia

Prenditi cura della salute dei tuoi occhi

Cos'è e di cosa si occupa l’oculistica?

Offriamo visite e controlli specialistici per la diagnosi e il trattamento di un’ampia gamma di disturbi e patologie oculari. I nostri esperti oculisti si prendono cura della salute degli occhi, garantendo un approccio personalizzato per ogni esigenza visiva.

L’oftalmologia (oculistica) è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oculari. Gli occhi, pur essendo organi distinti, possono essere colpiti da diverse patologie che necessitano di attenzione specialistica.

Tra i disturbi più comuni trattati rientrano miopia, ipermetropia, astigmatismo, cataratta, glaucoma, degenerazione maculare, congiuntivite e infezioni oculari. Una diagnosi tempestiva e la prevenzione sono essenziali per preservare la salute visiva nel tempo.

Proteggi la tua vista!

Affidati a specialisti per la salute dei tuoi occhi!

Mantieni la salute dei tuoi occhi con controlli regolari

Quando sottoporsi a una visita oculistica

È consigliato rivolgersi a uno specialista oculista per un controllo quando si manifestano disturbi persistenti come visione offuscata, difficoltà nel vedere da vicino o lontano, occhi arrossati, lacrimazione eccessiva, o sintomi come dolore o fastidio agli occhi.

Se si soffre di problemi oftalmologici, è indispensabile effettuare visite periodiche per monitorare e trattare la condizione in modo tempestivo.

Anche in ottica preventiva, è fondamentale sottoporsi a check-up annuali per garantire una buona salute visiva. Per i bambini, è raccomandato farli visitare a partire dai 3 anni di età, anche in assenza di problemi evidenti.

Prenditi cura della tua vista

Elenco dei servizi di oculistica

Visite oculistiche

(prima visita e controlli)

Visite per la valutazione di eventuali interventi

Visite di preparazione pre-intervento

Scegli un oculista esperto

Il miglior oculista: come trovare lo specialista più adatto alle proprie necessità

Trovare un oculista qualificato richiede un’analisi attenta e la ricerca di indicatori di competenza. Oltre a verificare il curriculum e le credenziali accademiche, è importante considerare la partecipazione attiva a conferenze e le pubblicazioni scientifiche nel campo dell’oftalmologia, che possono attestare l’aggiornamento continuo del professionista.

Durante il primo incontro, è essenziale valutare come il medico si relaziona con il paziente: se mostra comprensione, interesse e disponibilità. Questi fattori non solo influenzano l’approccio terapeutico, ma sono fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia e una relazione positiva con il paziente.

FAQ oculista

Domande frequenti sull'oculistica

Quali sono i segni che indicano la necessità di una visita oculistica?

È consigliabile consultare un oculista se si notano segni come visione offuscata, difficoltà a vedere da vicino o lontano, occhi arrossati, prurito, lacrimazione eccessiva o dolore e fastidio agli occhi. Anche emicranie frequenti possono essere un segnale di un problema visivo e richiedere un controllo specialistico.

L’oculista è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie degli occhi e della vista. Può prescrivere farmaci, eseguire interventi chirurgici e fornire trattamenti medici. L’ottico, invece, è un tecnico specializzato che si occupa di progettare, verificare e assemblare occhiali, lenti a contatto e altri dispositivi per la correzione della vista, ma non è autorizzato a diagnosticare o trattare malattie oculari.

Si raccomanda di fare un controllo oculistico almeno una volta all’anno, in particolare per chi ha più di 40 anni o ha fattori di rischio per malattie oculari. Tuttavia, la frequenza dei controlli dipende dalla salute oculare individuale e dalle indicazioni del proprio oculista.

Durante una visita oculistica, l’oculista eseguirà una serie di test per valutare la vista e la salute degli occhi. Questi includono test della vista, esami del fondo oculare e la misurazione della pressione intraoculare. Potrebbero essere utilizzate gocce per dilatare le pupille, per consentire una visione dettagliata della retina.

Il trattamento delle malattie oculari dipende dalla condizione specifica. Per problemi di rifrazione come miopia o ipermetropia, si prescrivono occhiali o lenti a contatto. Malattie come la cataratta richiedono solitamente interventi chirurgici, mentre condizioni come il glaucoma vengono gestite con farmaci o interventi chirurgici. È importante seguire sempre le indicazioni dell’oculista per un trattamento efficace.

Apri chat
🙋 Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Come posso aiutarti? Hai bisogno di prenotare o ricevere maggiori dettagli sui nostri servizi o dottori?