Home » Medicina Specialistica » Ortopedia

Servizi di ortopedia a Perugia

Approccio completo per il benessere muscolo-scheletrico

Che cos'è e di cosa si occupa l'ortopedia?

Offriamo consulenze, visite specialistiche, diagnosi e trattamento per i problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico. Il nostro team di esperti ortopedici è pronto ad aiutarti a risolvere le problematiche legate a ossa, articolazioni, legamenti e muscoli, per migliorare la tua mobilità e qualità della vita.

L’ortopedia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle condizioni che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico. È una specialità medica essenziale, mirata a ripristinare la salute e la funzionalità dei pazienti affetti da disturbi che colpiscono articolazioni, muscoli, tendini e ossa.

L’ortopedia si occupa di una vasta gamma di patologie, tra cui fratture ossee, lussazioni articolari, lesioni sportive e problemi legati all’età, come l’artrite.

Presso il nostro centro, un team di specialisti ti seguirà sotto ogni punto di vista, offrendo un approccio multidisciplinare: al medico ortopedico si affiancano anche il medico dello sport e il massofisioterapista, per garantire il miglior trattamento possibile per la tua salute muscolo-scheletrica.

Muoviti senza limiti!

Affidati a specialisti per la salute di ossa, muscoli e articolazioni!

Prenditi cura della tua salute

Quando sottoporsi a una visita ortopedica

Ci sono molti sintomi che potrebbero indicare la necessità di una visita ortopedica. I più comuni includono dolore persistente o acuto alle ossa o alle articolazioni, gonfiore, deformità visibili, ridotta mobilità e difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane.

Se si riscontrano uno o più di questi sintomi, è consigliabile consultare un ortopedico per una valutazione accurata e per sviluppare un piano di trattamento appropriato, mirato a migliorare la funzionalità e alleviare il dolore.

Soluzioni personalizzate

Elenco dei servizi ortopedici

Visita ortopedica

Consulenza tecnico ortopedica

Valutazione posturale

Trova l'ortopedico giusto per te

Il miglior ortopedico: come trovare lo specialista più adatto alle proprie necessità

I problemi ortopedici possono influire significativamente sulla qualità della vita, e ricevere le cure adeguate può fare una grande differenza nel processo di guarigione. Un specialista qualificato possiede le competenze necessarie per fornire una diagnosi accurata, studiare e proporre piani di trattamento personalizzati, in base alle esigenze del paziente e alla gravità della patologia.

Un aspetto fondamentale da considerare è la specializzazione: è importante verificare che il medico scelto abbia esperienza e formazione specifica per trattare la propria condizione ortopedica.

Inoltre, non va trascurata la comodità e l’accessibilità del professionista, valutando la posizione dello studio o dell’ospedale. Infine, è sempre consigliabile fare una prima visita di consulto per porre domande, chiarire eventuali dubbi e farsi un’idea iniziale del medico e del suo approccio.

FAQ ortopedia

Domande frequenti sull'ortopedia

Quali sono i trattamenti ortopedici più comuni?

I trattamenti ortopedici variano in base alla condizione specifica e alla gravità del problema. Tuttavia, esistono alcuni trattamenti comuni che gli ortopedici utilizzano per gestire una varietà di disturbi muscolo-scheletrici: tra questi, terapia fisica, farmaci antinfiammatori, dispositivi ortopedici come tutori o steccature, iniezioni di cortisone e, in alcuni casi, interventi chirurgici.

Il tempo di recupero dopo un intervento chirurgico ortopedico dipende dal tipo di intervento e dalla gravità della condizione. Alcuni interventi richiedono solo pochi giorni di recupero, mentre altri possono necessitare di settimane o mesi di riabilitazione. Sarà lo specialista a fornire un’indicazione più precisa in base alla situazione specifica del paziente.

La riabilitazione è essenziale per una corretta guarigione e per ripristinare la funzionalità dell’area interessata dopo un intervento ortopedico. La riabilitazione può includere esercizi di stretching, esercizi di forza, condizionamento, terapia fisica e l’uso di ultrasuoni per favorire il recupero e migliorare la mobilità.

Prevenire le lesioni muscolo-scheletriche è fondamentale per mantenere un corpo sano e attivo. Alcuni suggerimenti utili includono:

  • Praticare regolarmente esercizio fisico per mantenere la forza e la flessibilità muscolare.
  • Indossare attrezzatura protettiva adeguata durante attività sportive o lavorative ad alto rischio.
  • Adottare una postura corretta durante le attività quotidiane.
  • Evitare movimenti bruschi e sforzi eccessivi.
  • Prestare attenzione a pavimenti scivolosi o irregolari che potrebbero causare cadute.

Per alleviare il dolore alle articolazioni, è possibile:

  • Riposo e riduzione delle attività fisiche intense.
  • Applicazione di ghiaccio o impacchi caldi sulla zona dolorante.
  • Assunzione di farmaci antinfiammatori o analgesici da banco (seguendo le indicazioni del medico).
  • Utilizzo di tutori o supporti ortopedici per stabilizzare l’articolazione.
  • Fisioterapia o esercizi di rafforzamento muscolare per migliorare il supporto articolare.
Apri chat
🙋 Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Come posso aiutarti? Hai bisogno di prenotare o ricevere maggiori dettagli sui nostri servizi o dottori?