
Offriamo visite specialistiche, ecografie e prevenzione oncologica per la diagnosi e il trattamento delle patologie della mammella. Il nostro team di esperti senologi è dedicato alla cura della salute del seno, con un approccio accurato e personalizzato, focalizzato sulla prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione delle patologie mammarie.
La senologia è la specializzazione medica che studia la mammella, le sue funzioni e le patologie correlate, sia benigne che maligne. Tra le malattie trattate rientrano ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi, ma soprattutto le neoplasie mammarie.
Sebbene il tumore al seno sia spesso considerato una patologia esclusivamente femminile, è importante sapere che può colpire anche gli uomini, seppur più raramente. La prevenzione è fondamentale: un consulto senologico tempestivo può fare la differenza, contribuendo a salvare vite, sia in ambito senologico che ginecologico.
Affidati a controlli specialistici per prevenzione e salute!
In ambito senologico, la prevenzione gioca un ruolo centrale e fondamentale. Per questo motivo, si consiglia di eseguire la prima visita con ecografia mammaria a partire dai 30 anni di età, anticipando ai 25 anni nei casi di familiarità. È inoltre consigliato ripetere il controllo annualmente.
Dai 40 anni, è consigliato aggiungere anche la mammografia come parte del controllo regolare.
Si raccomanda di rivolgersi al senologo anche in caso di anomalie riscontrate durante l’autopalpazione, come dolore, noduli, alterazioni o perdite del capezzolo, o cambiamenti della pelle con arrossamenti o tumefazioni. Un consulto tempestivo può fare la differenza per la salute del seno.
Nella scelta di un senologo, è fondamentale non sottovalutare l’importanza del rapporto tra medico e paziente. È essenziale trovare un professionista empatico, capace di rassicurare e supportare non solo sul piano medico, ma anche dal punto di vista emotivo, dato che le patologie mammarie sono tematiche particolarmente sensibili.
Un rapporto di fiducia favorisce una comunicazione aperta e un approccio umanistico, che può fare la differenza nel percorso diagnostico e terapeutico. Allo stesso tempo, è importante valutare le esperienze e la formazione dello specialista, per garantire un trattamento adeguato e competente.
L’autopalpazione è il primo gesto di prevenzione per individuare cambiamenti che potrebbero essere rilevanti e necessitare di un controllo specialistico. Dovrebbe essere eseguita a partire dai 20 anni di età, una volta al mese, circa una settimana dopo la fine del ciclo mestruale. Questo permette di essere più sensibili ai cambiamenti nel seno e di intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
Se si nota un nodulo o una massa al seno durante l’autopalpazione, è fondamentale rivolgersi al medico il prima possibile. Anche se la lesione dovesse rivelarsi benigna, è sempre opportuno controllarsi. Lo specialista sarà in grado di suggerire eventuali accertamenti e approfondimenti per garantire la corretta gestione della salute del seno.
In termini generali, le cisti sono mobili e molli al tatto, mentre i noduli maligni risultano duri e fissi. È importante consultare un medico per una valutazione accurata, in modo da ottenere una diagnosi precisa.
La visita senologica è un esame completo del seno effettuato dal medico attraverso strumenti specifici. È assolutamente indolore. Nella prima parte della visita, il medico raccoglie le informazioni necessarie e poi passa all’ispezione e alla palpazione del seno in diverse posizioni, verificando anche i cavi ascellari per escludere eventuali problematiche.
L’agoaspirato al seno viene eseguito quando è necessario indagare la natura di una lesione rilevata durante ecografie mammarie, mammografie, tomosintesi mammaria o risonanza magnetica. Questo procedimento permette di prelevare un campione di tessuto per una valutazione più approfondita.
Centro Polispecialistico Manzoni srl 2025 • All Rights Reserved
P.I. 03882460540 • Via Manzoni, 341/A • 06135, Ponte San Giovanni PG